SOMMA vanta una esperienza pluriennale in ambito infrastrutturale, esperienza derivante dalle competenze tecniche del proprio team così come da recenti acquisizioni di rami di azienda compiute negli ultimi anni
Il brand SOMMA oggi è riconosciuto in tutto il mondo come garanzia di qualità e di affidabilità, avendo contribuito con i propri prodotti alla costruzione di numerose importanti e numerose opere in diverse parti del mondo.
SOMMA ha contribuito con i propri dispositivi alla realizzazione di importanti opere, come il “Museum of Tomorrow” opera progettata dall’archistar Santiago Calatrava, o la diga GIBE III in Etiopia, la più grande diga del continente africano.
Anche i suoi tecnici, grazie alla loro pregresse esperienze lavorative, portano come knowhow tecnico la progettazione di dispositivi per opere importanti come “Access Bridge a Palm Jumeirah” a Dubai e i ponti strallati di Santiago Calatrava a Reggio Emilia.
SOMMA opera in tutto il mondo attraverso una rete di tecnici, con esperienza e attitudine al problem solving.
Infatti, con una struttura giovane, flessibile e veloce riesce a soddisfare le esigenze tecniche e progettuali di ogni cliente, affrontando interventi e risolvendo problematiche che esulano dal quotidiano.
Leader riconosciuto da imprese, progettisti, SOMMA ha i propri uffici a Roma e gli stabilimenti a Civita Castellana (VT) e Aprilia (LT). Lo stabilimento di Aprilia ospita anche il laboratorio collaudi e prove.
Oggi SOMMA è certificata CE secondo le EN1337 e EN15129 per la progettazione e produzione degli apparecchi di appoggio e dei dispositivi antisismici.
Inoltre, opera in regime di qualità secondo la normativa ISO 9001: 2015 certificata da SGS, ente terzo accreditato da SINCERT.
Diverse sono le certificazioni rilasciate da enti terzi sui prodotti SOMMA, tra cui quelle delle ferrovie italiane (RFI-ITALFERR), quelle algerine (ANESRIF) rumene (ADVIZ TECHNIC) e numerose approvazioni ricevute da committenti di tutto il mondo.
La ricerca, incentrata sul miglioramento delle prestazioni dei prodotti esistenti così come allo sviluppo di nuove tecnologie e nuovi dispositivi, è il fulcro dell’azienda.
Infatti, SOMMA collabora e interagisce con le Università, enti di ricerca, con laboratori scientifici per lo sviluppo di progetti e prodotti innovativi e complessi.
SOMMA infine è titolare di brevetti, termine ultimo della ricerca e dello sviluppo di cui sopra, in riferimento a dispositivi di protezione sismica, a dispositivi strutturali e a giunti di dilatazione. Disponiamo di laboratorio interno, per effettuare prove statiche su apparecchi di appoggio e prove funzionali su giunti di dilatazione.