I controventi dissipativi isteretici HBF sono spesso utilizzati per interventi di adeguamento e miglioramento sismico di edifici esistenti, applicando all’edificio una protezione passiva che conduce ad un aumento della resistenza e della rigidezza della struttura.
L’intervento consiste nell’inserire, all’interno della maglia strutturale di controventi (aste metalliche), in una delle due piastre terminali un dispositivo a risposta isteretica, con funzioni dissipative.
L’intervento risulta generalmente poco invasivo dal momento che gli elementi vengono inserite all’interno delle maglie di telaio. Gli elementi possono essere lasciati a vista, o coperti da pannellature.
La sostituzione a valle di un evento sismico risulta facile ed economica, infatti basterà lasciare una nicchia nella parete e sostituire esclusivamente l’elemento dissipativo plasticizzato, senza ulteriori interventi sulla struttura o sull’asta di controvento.
ll dispositivo è costituito da una singola o una coppia di piastre di coprigiunto collegate ad attrito dell’estremo dell’asta di controvento alla struttura di collegamento al nodo. Dette piastre sono opportunamente progettate e realizzate lavorate per concentrare le deformazioni anelastiche in apposite zone dissipando energia.