Negli ultimi anni le applicazioni di isolamento sismico in Italia si sono estese non solo dal settore pubblico al settore privato, ma anche dagli interventi nelle nuove costruzioni al miglioramento o adeguamento sismico di edifici esistenti. Nell’ambito dell’isolamento sismico di edifici esistenti, è certamente da citare l’esempio della ricostruzione post sisma della città de L’Aquila, dove numerose applicazioni sono state portate a termine o sono oggi in corso di esecuzione o di progettazione.
L’utilizzo dell’isolamento sismico come tecnica di adeguamento o miglioramento consente di concentrare la maggior parte degli interventi al piano di isolamento (fondazione, interrato o piano terra), limitando notevolmente gli interventi di rinforzo agli elementi strutturali della sovrastruttura. Non di rado la tecnologia dell’isolamento sismico si è dimostrata essere l’unica in grado di raggiungere gli standard di sicurezza richiesti dalle normative, diversamente perseguibili soltanto mediante demolizione e ricostruzione dei fabbricati danneggiati. Si noti che, con un’accorta progettazione delle fasi di intervento, è possibile mantenere l’uso del fabbricato durante i lavori di inserimento dei dispositivi di isolamento.